Cosa fanno RSA e RSU?

Cosa fanno RSA e RSU?

Cosa fanno RSA e RSU?

RSA ed RSU sono sigle che indicano rispettivamente le Rappresentanze Sindacali Aziendali e le Rappresentanze Sindacali Unitarie. Si tratta di organismi che si preoccupano di rappresentare i lavoratori all'interno delle stesse aziende, sia nel settore privato che in quello pubblico.

Come si passa da RSA a RSU?

Le RSU vengono elette mediante elezione a suffragio universale e a scrutinio segreto tra liste concorrenti. Le RSU subentrano alle RSA e ai loro dirigenti nella titolarità dei poteri e all'esercizio delle funzioni loro spettanti.

Cosa fanno le RSA?

Le RSA sono strutture para-ospedaliere che garantiscono trattamenti di lungo-assistenza, cura, recupero e mantenimento di persone non autosufficienti affette da patologie che richiedono una continuità assistenziale, pur non presentando necessariamente sintomi complessi.

Cosa si intende per RSU?

RSU vuol dire Rappresentanza Sindacale Unitaria. E' un organismo sindacale che esiste in ogni luogo di lavoro pubblico e privato ed è costituito da non meno di tre persone elette da tutti i lavoratori iscritti e non iscritti al sindacato.

Quanto guadagna RSU?

Euro 3.600 La RSU ripropone il compenso di Euro 3.600 per il primo collaboratore e di Euro 1.600 per il secondo collaboratore, calcolati sulla base di una uniformità di retribuzione adottata dalle scuole viciniori.

Chi può costituire RSU?

Sono eleggibili i lavoratori appartenenti alle liste che possono essere presentate: dalle associazioni sindacali che hanno sottoscritto l'accordo quadro; dalle associazioni autonome che abbiano aderito all'accordo stesso.

Cosa deve fare un rappresentante RSU?

svolge i compiti di contrattazione decentrata di sede con la controparte pubblica, ovvero l'Amministrazione rappresentata dalla Dirigenza. Svolge quindi una stretta attività di relazione con i tutti i lavoratori, che rappresenta indistintamente, attraverso la consultazione e l'informazione.

Che differenza c'è tra RSA e casa di riposo?

A differenza della Casa di riposo o di cura, le RSA sono pensate come strutture para-ospedaliere, dove alle terapie si può associare anche l'assistenza psicologica. Sono inoltre previste attività ricreative da parte di animatori, per stimolare e mantenere attivi l'intelletto e la creatività degli ospiti.

Quanti membri RSA?

di 3 componenti nelle unità produttive sin a 200 dipendenti; di 3 componenti ogni 300 o frazione di 300 dipendenti nelle unità produttive sino a 3.000 addetti; di 3 componenti ogni 500 o frazione di 500 dipendenti nelle unità produttive di dimensioni ancora maggiori, in aggiunta al numero di cui al punto b).

Chi paga le RSU?

Il fondo di istituto. Il fondo di istituto è destinato a retribuire le prestazioni di tutto il personale della scuola impegnato a sostenere il processo di autonomia scolastica. Non può essere destinato al pagamento di personale estraneo al comparto.

Quante ore ha un RSU?

2 del CCNQ del 19 novembre 2019, prevede che il monte ore annuo della RSU è pari a 25 minuti e 30 secondi per dipendente con rapporto di lavoro a tempo indeterminato in servizio presso la sede RSU.

Quanto dura la carica di un RSA?

Anche le Rsa, quando presenti, durano in carica tre anni, al pari delle Rsu.

Quanto guadagna un rappresentante RSU?

3.589 euro per Livello BA; 3.597 euro per Livello AC; 3.780 euro per Livello AB; 3.970 euro per Livello AA.

Quanti tipi di RSA ci sono?

Esistono 4 tipologie di residenze sanitarie assistenziali, classificate in base al livello di ricovero e ai trattamenti richiesti per i pazienti.

  • RSA Intensive. ...
  • RSA Estensive. ...
  • RSA Estensive per disturbi cognitivo comportamentali gravi. ...
  • RSA di Mantenimento.

Quanto tempo si può stare in una struttura RSA?

60 giorni se l'Ospite è classificato nel Livello Assistenziale Intensivo. 90 giorni se classificato nel Mantenimento Alto. 120 giorni se classificato nel Mantenimento Basso.

Post correlati: