In che cosa consiste il TSO?

In che cosa consiste il TSO?

In che cosa consiste il TSO?

Se una persona presenta alterazioni psichiche tali da richiedere interventi terapeutici urgenti, ma rifiuta le cure proposte, può essere effettuato il TSO (trattamento sanitario obbligatorio) per un periodo di sette giorni rinnovabili.

Cosa succede se ti fanno il TSO?

Le conseguenze del TSO sono il ricovero immediato che prevede il trattamento della patologia in questione. Per legge, il trattamento si protrae per sette giorni, durante i quali la persona viene sottoposta alle cure necessarie per la sua incolumità fisica e psichica.

Quando viene fatto il TSO?

Di fatto il TSO viene messo in atto quando la persona viene ritenuta pericolosa per sé o per gli altri, in soggetti che manifestano minaccia di suicidio, minaccia o compimento di lesione a cose e persone, rifiuto di comunicare con conseguente isolamento, rifiuto di terapia, rifiuto di acqua e cibo.

Chi può chiedere un TSO?

Il T.S.O. può essere richiesto da colui che è sottoposto al trattamento, il Pubblico Ministero o chiunque vi abbia interesse. Per richiedere, invece, l'opposizione contro i T.S.O., può agire qualsiasi persona interessata, congiunto o estraneo, chiedendo al Sindaco la revoca o la modifica del provvedimento.

Che differenza c'è tra A.S.O. e TSO?

Infatti, in caso di applicazione di A.S.O., il paziente sarà privato della libertà personale per il tempo strettamente necessario ad eseguire gli accertamenti medici, mentre, al contrario, in caso di T.S.O. egli verrà trattenuto presso un nosocomio per il periodo necessario a praticare le cure mediche.

Quanto può durare un TSO?

Il T.S.O. ha una durata massima di sette giorni, ma può essere prorogato più volte, qualora vi sia la necessità, con una richiesta di prolungamento da parte del sanitario che ha in cura il soggetto diretta al sindaco del Comune che ha firmato l'ordinanza (art. 3, legge n. ).

Quanto dura ricovero TSO?

Il T.S.O. ha una durata massima di sette giorni, ma può essere prorogato più volte, qualora vi sia la necessità, con una richiesta di prolungamento da parte del sanitario che ha in cura il soggetto diretta al sindaco del Comune che ha firmato l'ordinanza (art. 3, legge n. ).

Quanto dura l'effetto del TSO?

La durata del TSO è pari a 7 giorni, al termine dei quali lo psichiatra del servizio potrà anche richiedere di prolungare il trattamento. In caso contrario, il TSO termina e lo psichiatra ha l'obbligo di inviarne comunicazione al Sindaco, il quale lo comunicherà a sua volta al Giudice tutelare.

Quanto dura un ricovero in psichiatria?

In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l'Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.

Cosa c'è prima del TSO?

DOVE SI EFFETTUA UN ASO Nell'ordinanza emessa dovrà essere indicato il luogo dell'accertamento. Dopo un accertamento sanitario obbligatorio, se ci sono le condizioni e la persona rifiuta di sottoporsi alle cure necessarie, può essere disposto un trattamento sanitario obbligatorio (TSO).

Cosa fare se una persona non si vuole curare?

Il rifiuto delle cure Il primo passo, quindi, è contattare il Centro di salute mentale, su indicazione del medico di famiglia o direttamente, per chiedere un primo consulto. Vi fa capo un'equipe di professionisti, quali psichiatra, psicologo, assistente sociale, infermiere.

Quanto ti tengono in psichiatria?

In genere il percorso di ricovero in psichiatria presso l'Ospedale Maria Luigia dura circa un mese, ed è indicato per quei pazienti che necessitano di un intervento intensivo, che necessitano di un luogo protetto o le cui condizioni consigliano un trattamento residenziale.

Quali sono i disturbi mentali?

I disturbi dell'umore, come depressione, ipomania, mania, disturbo bipolare e ciclotimia; I disturbi di personalità, come il disturbo borderline, il disturbo paranoide, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo antisociale, il disturbo schizoide, il disturbo depressivo, il disturbo passivo-aggressivo, etc..

Che differenza c'è tra ASO e TSO?

Infatti, in caso di applicazione di A.S.O., il paziente sarà privato della libertà personale per il tempo strettamente necessario ad eseguire gli accertamenti medici, mentre, al contrario, in caso di T.S.O. egli verrà trattenuto presso un nosocomio per il periodo necessario a praticare le cure mediche.

Quali sono i comportamenti di una persona depressa?

Chi soffre di depressione presenta in genere un atteggiamento di autocriticismo e autosvalutazione, costanti rimproveri verso se stesso, un continuo ruminare su quali possono essere le cause del proprio malessere e una continua formulazione di pensieri catastrofici e pessimisti sul futuro.

Post correlati: