Come funziona in caso di infortunio sul lavoro?
Sommario
- Come funziona in caso di infortunio sul lavoro?
- Quanto viene pagato un infortunio sul lavoro?
- Quali sono gli obblighi a carico del lavoratore a seguito di infortunio?
- Quando si è in infortunio si può uscire?
- Chi paga lo stipendio durante l'infortunio?
- Chi apre la pratica di infortunio?
- Chi paga i primi 3 giorni di infortunio?
- Cosa paga la ditta in caso di infortunio?
- Chi paga lo stipendio in caso di infortunio sul lavoro?
- Quanto risarcisce l'INAIL in caso di infortunio?
- Quando l'INAIL chiama a visita?
- Che differenza c'è tra malattia e infortunio sul lavoro?
- Quanto risarcisce l'Inail in caso di infortunio?
- Chi paga il 40% dell'infortunio?
- Cosa rimborsa l'Inail in caso di infortunio?

Come funziona in caso di infortunio sul lavoro?
Il lavoratore è indennizzato dall'Inail nella misura del 60% della retribuzione a decorrere dal quarto giorno successivo a quello in cui è avvenuto l'infortunio, mentre è retribuito al 75% per ogni giorno di astensione dal lavoro successivo al novantesimo fino alla guarigione.
Quanto viene pagato un infortunio sul lavoro?
Quanto viene pagato un infortunio sul lavoro? In caso di infortunio al lavoratore viene pagata al 100% la giornata dell'infortunio stesso, poi una quota tra il 60 e il 75% della retribuzione nei giorni successivi.
Quali sono gli obblighi a carico del lavoratore a seguito di infortunio?
Il lavoratore assicurato è obbligato a dare immediata notizia di qualsiasi infortunio, anche se di lieve entità, al proprio datore di lavoro. Il lavoratore infortunato ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per un periodo massimo determinato non dalla normativa ma dalla contrattazione collettiva.
Quando si è in infortunio si può uscire?
«Se sono in infortunio posso uscire di casa»? La risposta a questa domanda, posta frequentemente, è sì, il lavoratore può uscire di casa ed è obbligato a tenere una condotta tale da non pregiudicare la guarigione e il ritorno al lavoro.
Chi paga lo stipendio durante l'infortunio?
la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.
Chi apre la pratica di infortunio?
Il medico del Pronto Soccorso provvederà a rilasciare un primo “certificato medico” di infortunio, trasmettendone copia all'INAIL. Nel certificato è indicata la diagnosi e la prognosi (numero dei giorni di assenza dal lavoro).
Chi paga i primi 3 giorni di infortunio?
la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.
Cosa paga la ditta in caso di infortunio?
la retribuzione dal Datore di Lavoro, dal giorno dell'evento al terzo giorno dell'infortunio, pari: al 100% nel giorno in cui è avvenuto l'incidente (giornata di lavoro completa); al 60% per i 3 giorni successivi a carico del Datore di Lavoro, salvo diverse disposizioni contenute nei CCNL.
Chi paga lo stipendio in caso di infortunio sul lavoro?
la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.
Quanto risarcisce l'INAIL in caso di infortunio?
L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
Quando l'INAIL chiama a visita?
LA VISITA PRESSO GLI AMBULATORI INAIL Se la prognosi del Pronto Soccorso è uguale o inferiore a tre giorni, ed entro quella data il lavoratore è in grado di riprendere l'attività, non ha bisogno del certificato Inail prima di tornare al lavoro.
Che differenza c'è tra malattia e infortunio sul lavoro?
Per darti una breve definizione dei due termini ti basti sapere che per infortunio sul lavoro si intende un episodio di natura violenta e con effetto immediato che avviene sul luogo di lavoro; mentre la malattia professionale è un evento dannoso causato in qualche misura dal proprio mestiere e che influenza la capacità ...
Quanto risarcisce l'Inail in caso di infortunio?
L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.
Chi paga il 40% dell'infortunio?
la retribuzione dell'infortunio sul lavoro spetta al datore di lavoro a partire dal giorno dell'evento che ha causato il danno al lavoratore, per i tre giorni successivi; all'INAIL oltre il quarto giorno.
Cosa rimborsa l'Inail in caso di infortunio?
L'Inail eroga l'indennità giornaliera nella misura del: 60% della retribuzione media giornaliera fino al 90° giorno. 75% della retribuzione media giornaliera dal 91° giorno fino alla guarigione clinica.