Qual è il significato del principio di obbligatorietà dell'azione penale?
Sommario
- Qual è il significato del principio di obbligatorietà dell'azione penale?
- Cosa diceva l'articolo 115 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 101 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
- Quando inizia l'azione penale?
- Chi decide la colpevolezza in Italia?
- Cosa dice l'articolo 118 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 119 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 111 della Costituzione?
- Cosa dice l'articolo 103?
- Cosa dice l'articolo 108?
- Quando il PM chiude le indagini?
- Quanto può costare un processo penale?
- Chi accusa deve provare i fatti?
- Quando una persona è colpevole?

Qual è il significato del principio di obbligatorietà dell'azione penale?
Pertanto, “l'obbligatorietà dell'azione penale implica che il p.m. è tenuto a mettere in moto l'attività di indagine ogni volta venga a conoscenza di una notizia di reato ed in qualsiasi modo gli derivi questa conoscenza”[3].
Cosa diceva l'articolo 115 della Costituzione?
Articolo 115 Le Regioni sono costituite in enti autonomi con propri poteri e funzioni secondo i principi fissati nella Costituzione.
Cosa dice l'articolo 101 della Costituzione?
La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.
Cosa dice l'articolo 104 della Costituzione?
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura [cfr.
Quando inizia l'azione penale?
Il procedimento penale ha avvio dal momento di assunzione della notitia criminis, cioè dal momento in cui l'autorità viene a conoscenza di un fatto di reato. Ai sensi dell'art. 330 c.p., prendono o ricevono notizia dei reati il pubblico ministero o la polizia giudiziaria.
Chi decide la colpevolezza in Italia?
Al termine dell'istruttoria dibattimentale la Corte di assise decide a maggioranza dei suoi componenti in merito alla colpevolezza o all'innocenza dell'imputato: nel caso in cui 4 giudici votino per la condanna mentre 4 giudici votino per l'assoluzione, l'imputato deve essere assolto.
Cosa dice l'articolo 118 della Costituzione?
Art. 118. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.
Cosa dice l'articolo 119 della Costituzione?
I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa, nel rispetto dell'equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l'osservanza dei vincoli economici e finanziari derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea.
Cosa dice l'articolo 111 della Costituzione?
La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata.
Cosa dice l'articolo 103?
I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle Forze armate [cfr. art.
Cosa dice l'articolo 108?
Art. 108. Le norme sull'ordinamento giudiziario e su ogni magistratura sono stabilite con legge. La legge assicura l'indipendenza dei giudici delle giurisdizioni speciali, del pubblico ministero presso di esse, e degli estranei che partecipano all'amministrazione della giustizia.
Quando il PM chiude le indagini?
2. Salvo quanto previsto dall'articolo dagli articoli 4-bis, il pubblico ministero richiede il rinvio a giudizio entro sei mesi conclude le indagini preliminari entro il termine di un anno dalla data in cui il nome della persona alla quale è attribuito il reato è iscritto nel registro delle notizie di reato.
Quanto può costare un processo penale?
La tariffa parte da un minimo di € 800,00 ad € 2.500,00, a seconda che la causa duri due o più udienze con esame testi. In caso di remissione di querela in prima udienza l'onorario minimo può essere ridotto fino al 30%.
Chi accusa deve provare i fatti?
Se i fatti non sono provati, il giudice civile deve respingere la domanda, senza la possibilità di ricorrere, mentre nel giudizio penale, per lo stesso principio è compito di chi accusa portare le prove delle proprie affermazioni, non di chi si difende.
Quando una persona è colpevole?
Posta la presunzione di innocenza, per poter dichiarare pubblicamente che un individuo è colpevole è quindi necessaria la prova, oltre ogni ragionevole dubbio, che egli è il responsabile del reato, dimostrando che ne è stato effettivamente l'autore.